Dal 22 al 24 agosto l’amena frazione di Montevaccino, sull’altipiano del suggestivo Monte Calisio nei pressi di Trento si tingerà con i suggestivi colori dell’arte visiva e di opere di teatro contemporaneo, di ricerca, sperimentazione, musica e performance dando vita a Risalite festival. Teatro (è proprio il caso di dirlo) della variegata iniziativa artistica sarà il parco della frazione calisiana, poco distante dalla secentesca chiesa di San Leonardo di Noblat e dal monumento ai caduti.
Artefice di questa terza edizione sarà come sempre l’Associazione Spazio Piera di Trento con la direzione artistica di Giulio Macrì, curatela di Micòl Grazioli, organizzazione di Stefania Segatta e grafica e fotografia di Valentina Casalini.
Immerso in suggestivi paesaggi rurali il festival intende sostenere e promuovere la giovane creazione artistica, proponendo spettacoli, concerti ed un percorso di opere site-specific, dando vita ad un dialogo vivo tra natura e contemporaneità. Un invito, dunque, a risalire verso nuove visioni dove cultura e territorio dialogano per farsi esperienza e riflessione condivisa.
Il tema scelto quest’anno è “RITUALI” e propone una riflessione sul significato del rito, inteso non solo come pratica collettiva in dialogo con il sacro, ma anche come gesto simbolico, soglia di passaggio, atto creativo e trasformativo. Un’indagine sul potere del rito di creare legami, scandire il tempo e generare comunità e senso.
Le iniziative a corollario del Festival proseguiranno anche il 20 e 21 agosto sempre 18,00 -22,00 ed il 22 agosto 11 -13) con un primo laboratorio teatrale dal titolo “Baccanti: rintracciare Dioniso” (a cura di 9C Teatro). Restituzione al pubblico sabato 23 agosto alle 19.45. Iscrizioni tramite Whattsapp al +39 3714823088 – contributo laboratorio € 20.
Si proseguirà inoltre il 20 agosto) dalle 16,00 alle 18,00 con il laboratorio artistico fra scrittura e metodi grafici dal titolo “Speculazione creativa” a cura di Ateirami Studio. Iscrizioni tramite Whattsapp al +39 3714823088 – contributo laboratorio € 20.
Ecco il programma per i prossimi giorni:
Venerdì 22 agosto
- 16.00 - Lavatoia, fontana, casa, raduna, radura - Incontro di tessitura collettiva con Alice Galli,
- 17.00 - Laboratorio di ricamo e composizione con collettivo Blauer Schnipsel;
- 18,30 - Inaugurazione di RISALITE festival (al Parco di Montevaccino);
- 19,00 - Inaugurazione delle opere visive, della mostra fotografica “Il rito della discesa” nella biblioteca Castello di carta di Montevaccino
- 19.45 - Farsi Eruttare Altrove. Attivazione del processo di Chiara Gambirasio
- 20,10 - Airerê e Kilezum. Spettacolo di teatro danza di Arketipos, compagnia internazionale dal Brasile
- 21.10 - Pasifae Autodafé. Spettacolo teatrale di 9c Teatro
- 22.00 - Suona la band DataZero
Sabato 23 agosto
- 16.00 - Nel grembo del rito - Conferenza/talk di Stefania Santoni e con Roberta Menapace.
- 17.00 - Visita guidata alle opere con gli artisti Chiara Gambirasio, Collettivo Blauer Schnipsel e Alice Galli.
- 17.40 - Laboratorio di ricamo e composizione con collettivo Blauer Schnipsel
- 18.30 - Suona Libellule
- 19.45 – Baccanti - Performance di restituzione del percorso teatrale a cura di 9C Teatro
- 21.00 – Lamponi - Spettacolo di danza contemporanea di Azioni Fuori Posto
- 21.30 - Suona la band RADIO PALINKA
Domenica 24 agosto
- 14.00 - Passi di magia sul Calisio. Partenza per il cammino con l’ Ecomuseo Argentario, con Simone Filippo. (durata 2 ore, itinerario semplice adatto a famiglie, 3 km, dislivello 180 metri)
- 16.00 - Un Babalaô mi ha raccontato che… - Spettacolo dai 3 anni in sù, di Bottega Buffa CircoVacanti e Burattini di Luciano Gottardi. A seguire merenda per tutti!
- 17.00 - Apertura del piccolo mercato di artigianato locale.
- 17.30 - Canta il Coro Bella Ciao diretto da Tarcisio Battisti, fondato da mons. Giuseppe Grosselli.
- 18.00 - Lavatoia, fontana, casa, raduna, radura - Incontro di tessitura collettiva con Alice Galli (Piazza Mont de Soto)
- 20.00 - Parlare tra maschi – monologo di e con Gabriele Matté.
- 20.30 - Tecniche di lavoro di gruppo, Appunti per uno schiuma party - Spettacolo teatrale di Dimore Creative
- 21.30 - Chiusura di Risalite festival.
Il festival si svolgerà al Parco di Montevaccino. É consigliata la prenotazione per numero posti limitato.
Il costo del biglietto per l’accesso agli spettacoli è di 3 euro.
Per prenotazione agli eventi e qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’organizzazione: monteatrarte@gmail.com - Messaggio o Whatsapp: +39 3714823088
Sul posto si potrà trovare un piccolo punto ristoro con i prodotti della Black Sheep Raw • Vegan Lab & Bistrot.
Non ci sono autobus la sera a Montevaccino! Si può raggiungere Montevaccino in bici, a piedi, a cavallo o in Carpooling! Se si viene in macchina è consigliabile riempire con altri passeggeri i propri posti in auto perché non c'è tanto parcheggio. Per l’intero programma del festival e la prenotazione si consiglia di consultare il sito ufficiale di RISALITE festival 2025.
https://spaziopiera.com/progetti/risalite-2025/#programma
Per ulteriori informazioni si possono visitare le pagine social degli organizzatori: Fb Spazio PierA Link Facebook Festival Link Instagram Festival.
RISALITE festival è realizzato da Associazione Spazio Piera grazie al sostegno di Fondazione Caritro, Comune di Trento, ReteKlima SRL, MASO MARTIS e grazie alla collaborazione con Circoscrizione Argentario - Trento, Circolo Comunitario di Montevaccino e il Centro di Documentazione “Ceresa Costa”, Biblioteca “Castello di Carta”, Pro Loco Argentario, Ecomuseo Argentario, Afroditelo, Il Funambolo, Compagnia Argento Vivo, e Bottega Buffa CircoVacanti.