Vai al contenuto principale
Dialoghi sul ghiaccio, arriva l’edizione autunnale - Quattro incontri tra scienza, avventura e cambiamento climatico - MUSE

Dialoghi sul ghiaccio, arriva l’edizione autunnale - Quattro incontri tra scienza, avventura e cambiamento climatico - MUSE

Cultura mostre ed arte / 5 - 9 novembre 2025 · Trento

Vai al footer

Dal Trentino all’Himalaya, passando per il ghiacciaio Vatnajökul in Islanda. Un affascinante viaggio nei mondi del freddo, tra grotte di ghiaccio, vite al limite e cambiamento climatico. Torna al MUSE “Dialoghi sul ghiaccio”, il ciclo di appuntamenti con esperte ed esperti della ricerca scientifica e dell’esplorazione per raccontare i ghiacciai come ecosistema, memoria del passato e sentinella del futuro. La rassegna rientra nelle iniziative MUSE per l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. 

L’edizione autunnale 2025 propone tre dialoghi tematici e una proiezione-evento, in un programma che intreccia glaciologia, idrologia, storia naturale ed esplorazione, con un linguaggio accessibile e multidisciplinare.  

Si comincia mercoledì 15 ottobre alle 18 con "Esplorando il sottosopra. Grotte di ghiaccio e ghiacciai in grotta", un viaggio nel cuore della Terra, tra ambienti spettacolari e ancora poco conosciuti. Francesco Sauro (docente Università di Padova e presidente Associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta), Leonardo Latella (zoologo Museo di Storia Naturale di Verona) e Christian Casarotto (glaciologo MUSE) accompagneranno il pubblico alla scoperta delle grotte di ghiaccio e dei ghiacciai in grotta, ecosistemi estremi e fragili che custodiscono una biodiversità inaspettata e preziose testimonianze geologiche. 

Il secondo appuntamento si terrà mercoledì 22 ottobre, sempre alle 18, con l’incontro "Ghiacciai e acqua dolce: prospettive future", dedicato al legame sempre più critico tra la fusione dei ghiacciai e la disponibilità di risorse idriche. Guglielmina Diolaiuti (glaciologa Università di Milano), Alberto Bellin (ingegnere idraulico Università di Trento) e Valeria Lencioni (idrobiologa MUSE) offriranno uno sguardo multidisciplinare sulle conseguenze concrete del cambiamento climatico, dalle Alpi all’Himalaya, e sulle sfide legate alla crisi idrica globale. 

Si prosegue mercoledì 5 novembre 2025 con "Vite al limite: la biodiversità dei ghiacciai", un incontro che accende i riflettori su un mondo invisibile ma vitale: quello degli organismi che vivono sulla superficie e al margine dei ghiacci. Roberto Ambrosini e Marco Caccianiga (Università di Milano), in dialogo con Mauro Gobbi (MUSE), parleranno di una biodiversità animale e vegetale altamente specializzata, oggi seriamente minacciata dalla rapida fusione dei ghiacciai e dall’aumento delle temperature in alta quota. In apertura dell'incontro Renato Dalpalù, presidente di Coop Trentino, e i ricercatori MUSE Andreaa Cristina Bonciu e Francesco Simone Mensa, i cui contratti di ricerca sono stati co-finanziati proprio da Coop Trentino, condivideranno scoperte ed emozioni nello studiare la biodiversità degli ambienti glaciali, le reti ecologiche e i servizi ecosistemici associati. 

A chiudere il programma, domenica 9 novembre, sarà la proiezione del docufilm "Ferdasky Glacier Expedition – La traversata del Vatnajökull", che racconta l’impresa compiuta nel 2024 da un team di esploratori: una traversata autonoma di 14 giorni del più grande ghiacciaio d’Europa, in Islanda. Un’esperienza di resistenza e solidarietà che sarà raccontata anche attraverso la voce diretta dei protagonisti Roberto Ragazzi e Roberto Fantoli presenti in sala. La spedizione, sostenuta dal CAI nazionale e in collaborazione con il Festival dei Laghi Lombardi, sostiene il progetto From Ice For Life, volto a garantire l’accesso all’acqua potabile in Burundi. 

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione su Ticketlandia

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter