Nelle giornate del 15 e del 22 ottobre 2025 presso il MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Un ciclo di appuntamenti per conoscere le protagoniste e i protagonisti della ricerca scientifica e del giornalismo ambientale, tra glaciologia, archeologia, storia, antropologia, preistoria, ecologia e politiche ambientali.
Esplorando il sottosopra. Grotte di ghiaccio e ghiacciai in grotta. 15 ottobre 2025
Francesco Sauro (UniPD), Leonardo Latella (Museo di Storia Naturale di Verona) e Christian Casarotto (MUSE) raccontano, con immagini, dati e testimonianze, la biodiversità e le caratteristiche uniche di questi ecosistemi poco conosciuti, svelandone valore scientifico e fascino culturale.
Ghiacciai e acqua dolce: prospettive future. 22 ottobre 2025
Il ritiro dei ghiacciai e gli eventi climatici estremi riducono le riserve di acqua dolce, minacciando agricoltura, energia, biodiversità ed equilibri sociali. Guglielmina Diolaiuti (glaciologa, UniMi), Alberto Bellin (ingegnere idraulico, UniTrento) e Valeria Lencioni (idrobiologa, MUSE) ne discutono implicazioni e scenari futuri.