Osserva la trasformazione delle crisalidi in colorate farfalle e assisti al loro primo volo. Ogni settimana, nella serra tropicale montana del museo, oltre 300 crisalidi verranno accolte all’interno di speciali “nursery”, un ambiente protetto dove sarà possibile osservarne la schiusa.
Il progetto nasce con la collaborazione di AMEAP (Asociación de Mujeres Ecológicas y Artesanas de El Porvenir), un’associazione di donne che allevano farfalle in una piccola comunità nel nord del Costa Rica, e con la consulenza di Francesco Barbieri, biologo specializzato in entomologia, direttore scientifico e fondatore dell’azienda che gestisce la Casa delle farfalle di Bordano (UD).