Vai al contenuto principale
Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani

Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani

Cultura mostre ed arte / 2 maggio 2023 - 31 dicembre 2024 · Trento

Vai al footer

Presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del S.A.S.S. dal martedì alla domenica fino al dicembre 2024 è possibile scoprire la tavola degli antichi romani benestanti. Si sa che le tavole imbandite fossero sontuose e ricche di prelibatezze, meno noto è il fatto che anche a Tridentum, la Trento fondata nel I secolo a. C., nella X Regio, lontano da Roma e nel cuore delle Alpi, si degustassero cibi per il tempo raffinati e particolari. E' quanto testimoniato dai reperti rinvenuti dagli archeologi nel sottosuolo della città e in altri siti nel territorio trentino. Oggetti in gran parte inediti, per la prima volta esposti al pubblico nella mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” allestita presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas nel centro di Trento, sotto piazza Cesare Battisti. L'esposizione getta uno sguardo sulle abitudini alimentari e la cucina in età romana sulle sponde dell'Adige. 

Le ricerche archeologiche condotte in Trentino negli ultimi anni, in particolare nel capoluogo e nella piana Gardesana, stanno restituendo informazioni di fondamentale importanza per ricostruire il processo di romanizzazione del nostro territorio. E proprio i ritrovamenti effettuati hanno fornito lo spunto per la mostra “Ostriche e vino”: utensili e suppellettili da tavola in ceramica fine e grezza, vetro e pietra, vasellame in bronzo per la cottura dei cibi datati tra il I ed il IV secolo d.C., oltre a resti vegetali, come cereali, legumi, vinaccioli.

Gli scavi in Trentino hanno restituito materiali particolari come i resti di griglie in ferro per mantenere i recipienti di cottura separati dal contatto diretto con il calore. Da via Prepositura a Trento provengono le grandi teglie antiaderenti, adatte alla cottura di pane o frittate, prototipi di quelle anche oggi usate nelle nostre cucine. Dotate di un fondo ricoperto da uno spesso strato di vernice rossa con funzione impermeabilizzante, sono state rinvenute in un complesso produttivo attivo tra il I ed il III secolo d.C. Erano utilizzate per la cottura di pasti in larga scala all’interno di un “servizio mensa” destinato al personale che operava nell’azienda. Sempre a Trento, il sito di piazza Verzeri, oltre alle ostriche ha restituito un frammento di contenitore destinato a contenere del miele come suggerisce la scritta graffita mellis. Di notevole pregio (status symbol di un aristocratico locale) è il bicchiere in vetro bianco con pareti sfaccettate, rinvenuto ad Arco, prodotto nelle officine renane, ispirato a manufatti importati dal Vicino Oriente. Quanto alla dieta, manco a dirlo, prevaleva anche nel territorio trentino quella mediterranea a base principalmente di cereali, frutta e verdura, ma ricchissima di sapori, spezie e piante aromatiche come riporta Marco Gavio Apicio nel “De Re Coquinaria”. Il pasto consueto era a base di farine e legumi, attestati in grande quantità anche durante lo scavo di un’azienda agricola a Navicello presso Rovereto (soprattutto miglio e lenticchie e una varietà locale di frumento). 

Content Dam Org 7 Images Full Rights Eventi Trento S A S S Spazio Archeologico Sotterraneo Del Sas Ostriche E Vino In Cucina Con Gli Antichi Romani Ostriche E Vino 1
Content Dam Org 7 Images Full Rights Eventi Trento S A S S Spazio Archeologico Sotterraneo Del Sas Ostriche E Vino In Cucina Con Gli Antichi Romani Ostriche E Vino 2

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter