Vai al contenuto principale
Post Scriptum: il Palazzo delle Poste di Trento tra ieri e domani

Post Scriptum: il Palazzo delle Poste di Trento tra ieri e domani

Cultura mostre ed arte / 11 gennaio - 14 settembre 2025 · Trento

Vai al footer

Un viaggio teatrale nel cuore del Palazzo delle Poste di Trento, tra storia, architettura, arte, propaganda e resistenze.

Nel Palazzo delle Poste di Trento, il pubblico è chiamato a vivere in prima persona l’atmosfera sospesa degli anni ‘40.

Tra entusiasmo patriottico, opere d'arte e censura, si snodano le vicende di due generazioni incastrate tra dovere e coscienza.

Attraverso parole, sguardi e silenzi, lo spettacolo porta in scena il potere della comunicazione e la possibilità urgente, drammatica, reale di fare la propria parte, ieri come oggi.

Un’esperienza immersiva e itinerante, dove ogni angolo del Palazzo racconta qualcosa: del nostro passato ma anche del nostro futuro.

Con la collaborazione della società Europa gestioni immobiliari e della compagnia teatrale TeatroE.

Interpreti:
Federica Chiusole
Beatrice Elena Festi
Giulio Macrì
Christian Renzicchi

Ricerca storico-artistica: a cura di Cristina Cassese
Scrittura e regia di: Federica Chiusole
Supervisione storica di: Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino

Dettagli utili:

Date: sabato 6 e 13 e domenica 7 e 14 settembre 2025 alle 11.00 ed alle 15.00
Dove si svolge l’esperienza: Palazzo delle Poste
Orario e luogo ritrovo: ritrovo previsto 15 minuti prima di ogni visita in piazza Vittoria a Trento
Durata: 90 minuti
Nr.massimo partecipanti: 20 persone a visita
Costo: ingresso intero 5€ , ingresso ridotto (minori anni 18) 3€
Prenotazioni: online con carta di credito oppure presso l'ufficio informativo dell'Azienda per il Turismo Trento (Piazza Dante, 24 - Trento | Info e orari d'apertura su https://www.trento.info/uffici-turistici)
Info generali: Per informazioni generali sull'evento --> www.palazziaperti.it | Oppure via email a ufficio.cultura-turismo@comune.trento.it | Presenza di barriere architettoniche

Acquistando il biglietto*, il partecipante accetta:

  • di essere a conoscenza del fatto che alcuni dei siti oggetto di visita sono chiusi al pubblico e che pertanto si possono presentare potenziali pericoli; si impegna pertanto a seguire le prescrizioni date del personale che condurrà le visite seguendo il percorso tracciato assieme al resto del gruppo;
  • di porre la massima attenzione durante il percorso onde evitare rischi per la propria persona o per le altre persone presenti, derivanti da un comportamento non corretto;
  • di vigilare su eventuali visitatori minorenni accompagnati;
  • di assumersi ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione alla visita e solleva l’Amministrazione comunale di Trento e la guida incaricata della visita da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante la visita guidata;
  • il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e dagli artt. 13 e 14 Regolamento UE n. 2016/679 unicamente per finalità connesse all'organizzazione della visita guidata.

*All'inizio della visita ogni partecipante firmerà la relativa liberatoria cartacea

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter