Immergiti nella grande storia dell’Altopiano di Piné tra conferenze, incontri, animazione e assisti alle portentose rievocazioni delle battaglie, che ebbero luogo tra il 1796 ed il 1797, quando le comunità locali opposero una tenace resistenza alle truppe napoleoniche.
Il programma
Venerdì 27 giugno
- ore 18.30 | Chiesa di S. Leonardo - Montesover | Messa commemorativa dei caduti di tutte le guerre, con esposizione della bandiera del Capitano Domenico Santuari
- a seguire | conferenza sul periodo napoleonico a cura del Dott. Roberto Bazzanella
Sabato 28 giugno
- ore 20.30 | Albergo Museo Alla Corona - Baselga di Piné | Conferenza storica a cura di Livio Simone e Massimo Zanca - la “piccola guerra” in Val di Cembra
Giovedì 3 luglio
- ore 20.30 | Biblioteca LAC - Baselga di Piné | Conferenza storica a cura di Marco Patton e Elisabetta Piazzera “Storia dell’acconciatura nel 1800”
Venerdì 4 luglio
- nel pomeriggio | Bedolpian - Baselga di Piné | Arrivo dei rievocatori storici e allestimento campi
- ore 21.00 | Lago delle Buse - Brusago | Rievocazione storica in notturna della battaglia
Sabato 5 luglio
Bedolpian - Baselga di Piné
- ore 10.00 | visita guidata ai campi storici
- ore 11.00 - 12.30 | attività didattica “gara di caricamento del fucile storico”
- ore 14.00 - 15.00 | attività didattica
- ore 16.00 - 17.30 | rievocazione storica (5 euro - ridotto 2 euro fino ai 16 anni)
- a seguire | musica e cena presso il tendone coperto
Dalle ore 10.00 e per tutta la giornata – Bus navetta gratuito con partenza da Serraia e arrivo a Bedolpian. Fermate presso: Areaderma, via del 26 maggio e Stadio del Ghiaccio di Miola
Domenica 6 luglio
- ore 10.30 | da Loc. lido - Baselga di Piné | Sfilata storica nel centro di Baselga con la partecipazione del corpo bandistico Folk Pinetano e arrivo alla chiesa parrocchiale
- dalle 14.30 | Bedolpian | addestramento truppe e scaramucce con reclutamento nuovi rievocatori