Il Trento Film Festival torna con la sua 74ª edizione, programmata dal 24 aprile al 3 maggio 2026. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, dell’esplorazione e della montagna, che trasforma Trento in crocevia di culture, bellezza visiva e riflessioni sull’ambiente.
Cosa offre
- Oltre 100 film tra documentari, lungometraggi e cortometraggi, con anteprime nazionali e internazionali che esplorano il rapporto uomo-natura, le terre alte, l’avventura e la sostenibilità.
- Sezioni dedicate, tra cui MontagnaLibri, la vetrina dell’editoria tematica; T4Future, per le nuove generazioni, con film e attività didattiche pensate per le scuole; sezioni speciali che mettono in luce produzioni locali e temi specifici.
- Un’occasione per partecipare a incontri con autori, registi ed esperti che riflettono su tematiche ambientali, culturali e sociali, dal cambiamento climatico alla migrazione, dal patrimonio naturale alla trasformazione dei paesaggi.
Perché andare
- È un’esperienza culturale profonda: non solo cinema, ma anche dialogo, scoperta, emozione.
- Per chi viaggia o visita Trento, il festival è anche un modo per esplorare la città da una prospettiva diversa, godersi proiezioni, mostre e eventi speciali diffusi in vari luoghi.
- Ideale anche per famiglie, appassionati di film/documentari, studenti: la sezione T4Future rende il festival accessibile e coinvolgente anche per i più giovani.