• ITA
  • EN
  • DE
  • Territorio
    • Città: Trento
    • Montagna: Monte Bondone
    • Laghi: Altopiano di Pinè
    • Borghi intorno a Trento
    • Storie e leggende
  • Eventi e Festival
    • Calendario eventi
    • Festival e Grandi eventi
  • Esperienze e oltre
  • Enogastronomia in Trentino
    • Cantine e distillerie
    • Produttori
    • Rifugi e malghe
    • Trentodoc
    • Ricette
  • Attività sportive e outdoor
    • Outdoor
    • Benessere
    • Skiarea Monte Bondone
    • Piné d'inverno
    • Impianti sportivi
  • Pianifica
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Idee vacanza
    • Come arrivare
    • Uffici informazione
    • Punti di interesse
  • Info utili
    • Tutti i servizi
    • Card e vantaggi
    • Mobilità
    • webcams
    • meteo
    • App utili
    • brochure
    • Gite scolastiche
  • Trento sostenibile
    • Trento accessibile
    • Turismo responsabile
    • Esperienze sostenibili
    • Sostenibilità operatori
    • Un territorio sostenibile
Iscriviti alla newsletter Richiedi informazioni
facebook instagram linkedin youtube
Fine della navigazione, torna all'inizio
Vai al contenuto principale Vai ai controlli di accessibilità
visittrento.it
  • Booking
  • Esperienze
  • Eventi
  • Trento sostenibile
  • Alert
  • Ricerca
  • Scegli la stagione
  • Booking Booking
  • Eventi Eventi
  • Esperienze Esperienze
Vai al contenuto principale
Settore IV - Il monte Calisio

Settore IV - Il monte Calisio

Vai al footer
  1. Homepage
  2. Settore IV - Il monte Calisio

Il Calisio, la cui cima misura 1096 m, chiude la valle dell’Adige a nord-est della città: è chiamato anche Argentario per le sue antiche miniere d’argento. Le sue pendici vennero fortificate già tra il 1869 e il 1872 con lo sbarramento di Civezzano, che era composto da due tagliate stradali e dal forte principale. Negli anni ottanta dell’Ottocento vennero poi realizzate le batterie Martignano e Casara. Nel 1915 cima Calisio, che già ospitava delle batterie e un osservatorio, venne completamente fortificata. Il genio militare di Trento realizzò un forte sotterraneo: una delle opere più moderne e grandi della Fortezza. Camminando verso la sommità del monte si trovano caverne, resti di trincee e casematte per mitragliatrici, avamposti della fanteria e posizioni per l’artiglieria campale: le tracce del grande sistema di difesa sono ancora facilmente riconoscibili. Il panorama dalla cima, seppur modesta come quota, spazia sulla valle dell’Adige, sulle altre montagne che circondano Trento, sull’alta Valsugana e il Lagorai.

Itinerari proposti: 

  • Da Montevaccino alla cima Calisio
  • Dal Campel alla cima Calisio

Le fortificazioni 

Forte Civezzano

  • anno di costruzione: 1869-1872
  • tipologia: forte
  • proprietà: privata
  • apertura al pubblico: no
  • stato di conservazione: tracce
  • Demolito nel 1915

Tagliata stradale superiore

  • Civezzano
  • anno di costruzione: 1869-1872
  • tipologia: tagliata
  • proprietà: pubblica
  • apertura al pubblico: visitabile
  • stato di conservazione: restaurata

Tagliata stradale inferiore

  • Civezzano
  • anno di costruzione: 1869-1872
  • tipologia: tagliata
  • proprietà: pubblica
  • apertura al pubblico: no
  • stato di conservazione: tracce
  • Demolita nel dopoguerra

Batteria Casara

  • anno di costruzione: 1882-1884
  • tipologia: batteria
  • proprietà: pubblica
  • apertura al pubblico: no
  • stato di conservazione: tracce
  • Demolita nel 1915
 

Info e contatti

Richiedi informazioni
Condividi questo contenuto

Ti potrebbe interessare...

visittrento.it

Azienda per il Turismo Trento Soc.cons. a r.l.
Sede legale: Via Torre Verde, 7 - 38122 Trento 
Tel. +39 0461 216000
Email: info@visittrento.it

  • Informativa Cookies
  • Preferenze Cookies
  • Informativa Privacy
  • Condizioni di vendita
  • I nostri partner
  • Richiesta informazioni
  • Iscrizione Newsletter
  • Area operatori
  • Credits
facebook instagram linkedin youtube #TRENTO

P. IVA 01850080225 · C.F. 01850080225 · PEC: info@pec.trento.info · REA: REA di Trento n. 182232 · Cap. Sociale: 515.000 euro

Powered by Feratel Made in Kumbe with Passion

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Link copiato

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Richiedi informazioni


Stai inviando la richiesta a visittrento.it


Camera 1

Aggiungi cameraAggiungi camera

Trattamento

Chiudi

Richiedi disponibilità e preventivo


Stai inviando la richiesta a visittrento.it


Camera 1

Aggiungi cameraAggiungi camera

Trattamenti

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Chiudi