Una passeggiata tra le luci e le ombre dei castagneti alla scoperta dei dintorni della città di Trento.
Prendendo la funivia sul Lungadige Monte Grappa, è possibile raggiungere la cosiddetta ''Trento Alta'' dove si colloca l'abitato di Sardagna, localizzato a 600 m s.l.m. sul versante orientale del Monte Bondone. Raggiunta Sardagna è possibile ammirare dall'alto la vastità e la bellezza della città di Trento, il cui panorama accompagna interamente il breve itinerario qui proposto. Partendo dalla fermata della funivia, ci si avvicina al centro abitato di Sardagna seguendone le sue vie principali e attraversandolo in toto, fino a raggiungere l'attrazione più storica dell'abitato, nonchè la chiesa vecchia dei Santi Filippo e Giacomo. costruita nel XI o nel XII secolo e arricchità con raffinate rifiniture ornamentali all'interno e all'esterno della struttura.
Prendetevi un attimo per ammirare la città di Trento dall'alto, il panorama si estende a perdita d'occhio non lasciando alcun dettaglio al caso: dai dettagli inconfondibili dei palazzi storici di trento, al centro città, la collina e le montagna che alte e multiformi incorniciano questo dipinto che lascia tutti a bocca aperta, trovando ogni volta un dettaglio nuovo, originale e diverso dalla volta precedente.
Lasciatevi stupire anche dal meraviglioso sentiero dei castagni, che è possibile imboccare in fondo a via Alto Sasso, il quale è totalmente immerso nel verde e fornisce ulteriori scorci indimenticabili che, immersi totalmente nel verde, offrono refrigerio dal caldo estivo e testimone della magia del foliage.
Per rendere indimenticabile l'itinerario, il consiglio è quello di prendere la funivia per raggiungere Sardagna, godendo dell'immenso e del meraviglioso panorama che si estende sulla città di Trento e dintorni.