Attraversa quasi per intero il territorio dell’Altopiano di Piné facendone scoprire le storiche vie di collegamento tra i diversi paesi.
Il percorso crea un binomio perfetto: unendo in un unico itinerario il bosco e dunque la natura in tutta la sua essenza, ma anche l’esplorazione del centro abitato nel suo cuore pulsante, alla ricerca di un contatto verace, vivido e autentico con il territorio e con le sue tradizioni. Il percorso fa parte del progetto “Dal chicco al campo... con gli Spaventapasseri”, per la simpatica presenza di alcuni spaventapasseri artistici lungo il percorso. La varietà di paesaggi si mescola all’altrettanto variegata gamma di colori che caratterizza questo particolarissimo percorso e che divertirà grandi e piccini.
Si consiglia di parcheggiare dietro la chiesa di Piazze a fianco al cimitero e di intraprendere questo itinerario con un minimo allenamento di base poiché il dislivello complessivo non è da sottovalutare. A Baselga non può mancare una visita all’antica Pieve e a San Mauro alla Chiesa più antica dell’Altopiano. A Montagnaga si consiglia di visitare il Santuario e il museo del Turismo “Albergo alla Corona”. All’incrocio per la località Buss suggeriamo una ripida, ma breve deviazione per raggiungere il prato della Comparsa, luogo di culto mariano. Anche la Chiesa della località Buss merita una visita, si trova in una posizione panoramica davvero eccezionale con vista su Pergine e la Valsugana.