Nel sottosuolo della Cattedrale di Trento si cela un autentico tesoro: la Basilica paleocristiana di San Vigilio, fondata alla fine del IV secolo d.C. e attribuita a Vigilio, terzo vescovo e patrono della città. Per secoli vi furono custodite le sue spoglie, all'interno della celebre “arca di San Vigilio”, posta al centro dell’aula.
Il sito archeologico, riscoperto circa cinquant’anni fa, conserva tracce delle successive trasformazioni dell’edificio originario, tra cui l’aggiunta di sacelli e cripte. Oggi è visitabile grazie a un percorso didattico immersivo, arricchito da video, postazioni interattive e visori per la realtà virtuale.
Se entri nella Cattedrale romanica, non perdere l’occasione di scendere nei suoi sotterranei: pochi gradini ti porteranno indietro nel tempo, alla scoperta delle radici cristiane della città.
PUNTO DI FORZA
Un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di uno dei luoghi più significativi della storia di Trento.