Vai al contenuto principale
Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiese ed edifici storici / Trento

Vai al footer

Una delle chiese principali del Concilio di Trento, sormontata dal campanile più alto della città. L’edificio, di altissimo valore storico, raccoglie un’impressionante collezione di opere d’arte.

La chiesa fu eretta tra il 1520 e il 1524 per volontà del principe vescovi Bernardo Clesio dall’architetto comacino Antonio Medaglia sui resti della medievale Santa Maria ad Nives (un’ecclesia paleocristiana) in un’area che ha restituito numerose testimonianze archeologiche relative alla città romana.

Notevoli, all’interno, la cantoria dell’organo opera degli scultori e bronzisti vicentini Vincenzo e Girolamo Grandi, le pale d’altare di Giovanni Battista Moroni, Pietro Ricchi, Francesco Unterperger e Giambettino Cignaroli e le grandi portelle – provenienti dall’organo del Duomo – dipinte da Giovanni Maria Falconetto nel 1508.

A partire dal 13 aprile 1562 in Santa Maria si tennero le congregazioni della terza fase del Concilio, quella conclusiva. A tale scopo venne allestita nella navata una tribuna ad emiciclo in legno, documentata da dipinti e incisioni. Nel 1902, a ricordo delle congregazioni generali del Concilio, il pittore marchigiano Sigismondo Nardi decorò la volta con scene e personaggi del sinodo tridentino.

Informazioni importanti

  • La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.30
  • Durante i giorni feriali viene celebrata la Santa Messa a cui segue il Rosario dalle ore 9.00 fino indicativamente alle 10.15
  • Ingresso gratuito

Per avere maggiori informazioni cliccate qui! 

Content Dam Org 0 Images Full Rights Cultura 41775
Content Dam Org 0 Images Full Rights Cultura 41773
Content Dam Org 0 Images Full Rights Cultura 41776
Content Dam Org 0 Images Full Rights Cultura 41779
Content Dam Org 0 Images Full Rights Cultura 41777
Content Dam Org 0 Images Full Rights Cultura 41780

Orari di apertura

Orari di

Altri servizi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter