Trento e il Monte Bondone protagonisti dell'attesissimo evento ciclistico
Duemila atleti da ogni parte del mondo sono attesi nel capoluogo del Trentino per contendersi i titoli iridati per amatori del 2022 UCI Gran Fondo World Championships - Trento, Italy.
Giovedì 15 settembre PROVA A CRONOMETRO su tracciato di 19,6 km con partenza e arrivo al Quartiere Le Albere, sede del MUSE – Museo delle Scienze. Venerdì 16 settembre TEAM RELAY, staffetta a squadre su tracciato ad anello di circa 2 km attorno al quartiere Le Albere, che impegnerà atleti qualificati per le altre prove; il Team Relay non assegnerà maglie iridate. Sabato 17 settembre CRONOSCALATA CHARLY GAUL powered by Sportler: dalle h 18.00 per gli atleti non qualificati al Mondiale partenza da Sardagna e arrivo a Vason. Tracciato di 13,6 km e 1048 metri di dislivello per ricordare la leggendaria impresa del 1956 dell'atleta lussemburghese Charly Gaul.
Domenica 18 settembre: giornata clou con le prove Granfondo e Mediofondo. GRANFONDO: percorso di 143,8 km e 3900 m di dislivello, con tre ascese al Monte Bondone (Trento, Aldeno, Garniga Terme, altopiano de Le Viote, discesa in Valle dei Laghi e risalita del Monte Bondone da Sopramonte; lunga discesa in Valle dei Laghi e ultimo attacco alle pendici del Bondone, fino a Candriai; discesa a Trento da Sardagna). MEDIOFONDO: tracciato di 86,8 km, con 2218 metri di dislivello. Nei primi 30 km, il tracciato rispecchia fedelmente quello della Granfondo; dopo l'ascesa del Bondone e la discesa in Valle dei Laghi una seconda salita fino a Candriai e il rientro a Trento da Sardagna.
PUNTO DI FORZA
Tra le salite da mito del Trentino quella del Monte Bondone da Vason ricorda la straordinaria prova tra neve e gelo di Charly Gaul, "L'Angelo della Montagna", nella tappa Merano-Monte Bondone al Giro d'Italia 1956, che gli valse prima la maglia rosa e poi la vittoria della corsa.