Vai al contenuto principale
Dante vibes: parole, immagini, giochi intorno al sommo poeta - Biblioteca Comunale di Trento

Dante vibes: parole, immagini, giochi intorno al sommo poeta - Biblioteca Comunale di Trento

Cultura mostre ed arte / 28 aprile - 17 maggio 2025 · Trento

Vai al footer

Dante e la Divina Commedia raccontati attraverso gli occhi e le voci dei bibliotecari e il patrimonio bibliografico e documentario della Biblioteca comunale di Trento.
Un calendario ricco di eventi che spaziano da mostre con visite guidate ad escape room, da recital teatrali a interviste impossibili, da laboratori di disegno, scrapbooking e poesia a un "Open mic" per dar voce al nostro pubblico.

dal 28 aprile al 17 maggio

  • 16:00-17:30 - Sala Manzoni
    Mostra bibliografica “Ciò che potea la lingua nostra” con visita guidata e intervista impossibile.
    Libri, documenti e immagini su Dante, sulla Divina Commedia e sulla rilevanza del poeta nella nostra città, provenienti dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento.

    Mostra bibliografica “Nel mezzo del cammin... ove s'incontra Dante, il di lui volto e la di lui arte”.
    Mostra di libri di narrativa e divulgazione, graphic novel e fumetti dalle collezioni della Biblioteca comunale di Trento per far conoscere Dante e la Divina commedia con gli occhi e con il cuore.
    La due mostre sono visitabili dal 28 aprile al 17 maggio durante gli orari di apertura al pubblico.

  • 7 maggio - 17:00-18:30 - Sala Manzoni
    Visita guidata alla mostra bibliografica “Ciò che potea la lingua nostra” e intervista impossibile.
    La visita guidata alla mostra è su prenotazione e si concluderà con l'intervista impossibile “... Non è Francesca?”, liberamente tratta da Edoardo Sanguineti. Si tratta di un’immaginaria intervista che, con ironia e umanità, darà vita e voce alla conosciuta figura di Francesca da Rimini.
  • 10 maggio - 10:00-11:30 - Sala Manzoni
    Visita guidata alla mostra bibliografica “Ciò che potea la lingua nostra” e intervista impossibile.
    La visita guidata alla mostra è su prenotazione e si concluderà con l'intervista impossibile “Dicci, Dante” di Franco Girardelli. Si tratta di un’immaginaria intervista che darà vita e voce a Dante.
  • 10 maggio - 11:00-12:30 - Sala Manzoni
    “Fuga dall'inferno” Escape room (16-99 anni).
    Ispirato alla Divina Commedia, è un gioco di fuga dal vivo e di logica, che si vive in prima persona, nel quale i partecipanti devono risolvere enigmi e giochi letterari per cercare una via d'uscita dai gironi infernali collocati nelle varie sale della biblioteca.
    La partecipazione su prenotazione è aperta a tutti a partire dai 16 anni.

dal 28 aprile al 16 maggio

“Dante in cartolina” Laboratorio di scrapbooking e poesia.
Un’esperienza creativa e riflessiva dedicata a Dante e alla sua poetica. Gli studenti avranno l’opportunità di creare, utilizzando diversi materiali, cartoline con parole tratte dai versi più significativi del Sommo poeta e immagini evocative legate ai temi danteschi.
Su prenotazione per gruppi classe del biennio e triennio delle superiori. Durata: due ore.
“Inferno: le vite degli altri” Laboratorio di scrittura creativa.
Prendendo ispirazione dal libro Danteide di Piero Trellini, laboratorio di scrittura creativa sui personaggi danteschi realmente esistiti, appena sfiorati nella Commedia o taciuti del tutto. I tasselli mancanti o fuori posto di queste esistenze saranno oggetto di una riscrittura fantastica, tra indizi certi e scivolosi imprevisti.
Su prenotazione per gruppi classe del triennio delle superiori. Durata: due ore.

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter