Come ogni anno il Festival della famiglia sarà itinerante in varie sedi nella città di Trento. Si inizia sabato 2 per terminare giovedì 7 dicembre 2023. Nel weekend del 2 e 3 dicembre spazio a eventi culturali, artistici, musicali e sportivi per le famiglie; da lunedì 4 fino al 7 dicembre la consueta carrellata di appuntamenti convegnistici e tavole rotonde rivolte non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini interessati ad approfondire i temi del festival.
Una settimana di eventi per tutti i gusti e diversi target, un percorso tinto di blu – è questo il colore del Festival – per riflettere e approfondire tre grandi pilastri: natalità, politiche giovanili e occupazione femminile. Inoltre la manifestazione aderisce alla campagna europea promossa dalla RAI “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla” per favorire una partecipazione bilanciata e plurale di donne e uomini negli eventi di comunicazione. L’obiettivo è garantire parità di intervento negli spazi di comunicazione, il rispetto della dignità personale, culturale e professionale della donna e la valorizzazione di talenti e competenze anche femminili.
Tema di questa edizione è “Lo spread tra famiglia reale e famiglia desiderata. Quali le politiche da attuare partendo dall’autonomia dei giovani e dal sostegno all’occupazione femminile”. Quest’anno protagonista assoluto sarà lo spread, ma non inteso nel significato tradizionale della parola, ma lo “spread” tra la famiglia reale e la famiglia desiderata. Secondo indagini Istat, infatti, i giovani, se interrogati su un loro ideale di famiglia futura, desiderano una media di due figli, mentre poi – a causa degli ostacoli a raggiungere l’indipendenza economica, la stabilità professionale e l’acquisto di una casa – questi sogni non si traducono in realtà, visto che la media dei figli per donna in Trentino è di 1,36 contro la media nazionale di 1,25.