Vai al contenuto principale
Gli italiani d Austria-Ungheria al tramonto dell Impero: la politica

Gli italiani d Austria-Ungheria al tramonto dell Impero: la politica

Cultura mostre ed arte / 22 - 23 marzo 2024 · Trento

Vai al footer

La Fondazione Museo storico del Trentino, con il contributo dell’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia e in collaborazione con l’Istituto storico austriaco a Roma, propone il convegno di studio GLI ITALIANI D’AUSTRIA-UNGHERIA AL TRAMONTO DELL’IMPERO - LA POLITICA nella giornata di venerdì 22 e 23 marzo 2024 presso Le Gallerie di Piedicastello.

Saluti istituzionali

Introduzione al convegno
Maddalena Guiotto, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento

Presiede
Brigitte Mazohl, Università di Innsbruck

Andreas Gottsmann, Istituto storico austriaco a Roma
La posizione politica e giuridica degli italiani come nazionalità austriaca

Mirko Saltori, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento
“Domesticus” a Trento, “selvaticus” a Trieste. Il socialismo degli italiani d’Austria

Pausa caffè

Maddalena Guiotto, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento
“Coscienza nazionale positiva” sì, irredentismo no. I cattolici trentini nella tarda Monarchia asburgica

Ivan Portelli, Istituto di storia sociale e religiosa, Gorizia
Autonomia e lealismo: la posizione dei cattolici friulani negli ultimi anni dell’Austria-Ungheria

Discussione

Sabato 23 marzo 2024

Presiede
Egidio Ivetic, Università di Padova

Luca G. Manenti, Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici, Trieste
La borghesia e il partito liberal-nazionale di Trieste fra Otto e Novecento

Frank Wiggermann, Centro di ricerche storiche, Rovigno
“Salvare il salvabile”. Il capitano provinciale Lodovico Rizzi e il partito liberale italiano in Istria

Ezio Giuricin, Centro di ricerche storiche, Rovigno
Socialismo istriano e questione nazionale

Pausa caffè

Antonella Fiorio, Università di Bari
Il partito liberale autonomista italiano-dalmata e la Monarchia asburgica

Gianluca Volpi, Università di Udine
Fratelli discordi. Autonomisti e irredentisti italiani a Fiume dalla svolta del secolo alla Guerra mondiale (1899-1914)

Discussione

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter