I progetti di compensazione tramite i crediti di carbonio possono davvero contribuire alla decarbonizzazione?
Tutelare gli ecosistemi insieme alle popolazioni locali è fondamentale, così come evitare che i crediti di carbonio siano solo un mero strumento finanziario che rischia di supportare quelle stesse dinamiche che vorremmo arginare.
Se ne discute insieme al MUSE, in un dibattito tra diversi esperte, esperti e gruppi d’interesse a cura della Rete Climatica Trentina.
Interventi:
Introduzione ai crediti di carbonio: strumenti e prospettive
Stefano Caserini | Docente presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma, è autore di vari testi come “Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici”
Controversie legate ai mercati del carbonio: efficacia e trasparenza nel lungo termine
Federica Dossi | Intern presso il New Climate Institute, ha approfondito la valutazione economica del sequestro temporaneo di carbonio per la sua tesi magistrale.
Criticità sociali e ambientali derivate dalla realizzazione di progetti di compensazione su scala locale e globale
Matilde Fumagalli | Attivista del Gruppo studio di Ecologia politica e laureanda in Geografia, ha indagato gli impatti di un progetto di compensazione del carbonio attivo in Kenya.