Il Festival della Canzone Europea dei Bambini torna nella città di Trento il 16 e 17 marzo 2024 al Teatro Auditorium Santa Chiara
L’evento, realizzato dai bambini per i bambini, rappresenta la fase conclusiva del concorso “Un Testo per noi” promosso dal Coro Piccole Colonne APS, che ha invitato le classi delle scuole primarie italiane a scrivere, con il coordinamento del proprio insegnante, il testo di una canzone.
Le otto classi vincitrici (tra queste anche una trentina), i cui brani sono stati musicati da grandi artisti nazionali – Al Bano, Franco Fasano e molti altri -, condivideranno il palcoscenico con il Coro Piccole Colonne, che interpreterà le canzoni: ai piccoli “parolieri” spetterà il compito di animare la propria canzone con splendide coreografie. Nel corso dei due spettacoli saranno assegnati anche alcuni premi speciali, annunciati oggi.
Dall’11 marzo, inoltre, otto vetrine di attività commerciali del centro di Trento saranno allestite a tema con le canzoni grazie all’iniziativa “Gira la vetrina”, che tradizionalmente accompagna la manifestazione.
Il Festival della Canzone europea dei Bambini, momento conclusivo del concorso Un Testo per noi, promosso dal Coro Piccole Colonne APS e rivolto alle classi delle scuole primarie, torna con la 17^ edizione che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 marzo all’Auditorium Santa Chiara di Trento.
I dettagli sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa da Adalberta Brunelli (responsabile artistica del Coro Piccole Colonne), Maria Antonietta Ventre (presidente della Fondazione Mariele Ventre), Paolo Bergamo (presidente della Federazione Cori del Trentino), Enrico Faes (presidente del Consorzio Trento Iniziative), alla presenza di Elisabetta Bozzarelli (Assessora alla cultura del Comune di Trento).
La manifestazione, nata a Trento nel 1991, torna nel capoluogo, dove mancava dal 2006, grazie all’intenso e prolungato impegno del Coro Piccole Colonne, che a Trento ha la propria sede sociale. Un ritorno avvalorato dal fatto che quest’anno Trento è Capitale europea del volontariato, con il mandato di valorizzare il contributo gratuito al benessere collettivo di associazioni, gruppi, persone impegnati nei campi più disparati, compreso quello della crescita e dello sviluppo dei bambini nella ricchezza della musica.
Il Trentino sarà anche sul palcoscenico del Festival: tra le otto classi vincitrici c’è infatti la classe prima della Scuola primaria di Pieve di Bono – Prezzo (le classi vincitrici sono presentate di seguito).
A presentare i due spettacoli sarà nuovamente Lorenzo Branchetti (che già ha condotto il Festival nel 2016, nel 2018 e nel 2022), noto come il folletto Milo Cotogno, protagonista dello storico programma “Melevisione” in onda sui canali Rai.
Le canzoni dei bambini sono sempre lo specchio del loro mondo e quest’anno in modo particolare parlano della scuola e di ciò che si impara ogni giorno (dalle preposizioni ai numeri), ma anche di vacanza e tempo libero, delle emozioni positive e dell’importanza dello sport, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente e al riuso.