Vai al contenuto principale
In ricordo dell'81° anniversario del bombardamento della Portela a Trento

In ricordo dell'81° anniversario del bombardamento della Portela a Trento

Cultura mostre ed arte / 2 settembre 2024 · Trento

Vai al footer

Lunedì 2 settembre ricorre l’81° anniversario del primo bombardamento che colpì la città di Trento durante la seconda guerra mondiale. Per ricordare il sacrificio di coloro che persero la vita in questo tragico evento, l’Associazione nazionale vittime civili di guerra della sezione di Trento invita ad una celebrazione che si terrà al cimitero monumentale di Trento. A seguire, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, propone un incontro di riflessione che si terrà all’Officina dell’autonomia, in via Tommaso Gar 29, a partire dalle ore 18.00.

Il 2 settembre 1943, intorno a mezzogiorno, le forze alleate anglo-americane diedero avvio al primo bombardamento su Trento causando un impressionante numero di vittime. Circa 200 persone persero la vita sotto le macerie causate dall'incursione che vide interessata in particolare l'area della Portela, ossia piazza Leonardo da Vinci, via Prepositura, Via San Giovanni, piazza S. Maria Maggiore, via Roma e via Torre Vanga.

A 81 anni da questi drammatici fatti, lunedì 2 settembre 2024 l’Associazione nazionale vittime civili di guerra-Sezione di Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino propongono due momenti di ricordo e di riflessione: il primo alle ore 17.00 presso il Monumento ossario nel cimitero di Trento, il secondo alle ore 18.00 nella sala dell’Officina dell’autonomia in via T. Gar 29. Durante l’incontro delle 18.00 Fabio Mattevi, presidente dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra-Sezione di Trento, interverrà con una relazione dal titolo “Storie: 2 settembre 1943, orfani e sfollati”; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, e Michele Toss, ricercatore del Museo storico, presenteranno il progetto di valorizzazione dell’archivio dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra-Sezione di Trento: un patrimonio, ancora inesplorato, di memorie e di documenti che riguardano l’esperienza dei civili colpiti dai drammi della guerra e che consente di guardare al secondo conflitto mondiale e alle sue conseguenze sulla popolazione civile.

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter