Vai al contenuto principale
Orchestra Haydn - Timothy Redmond

Orchestra Haydn - Timothy Redmond

Musica e concerti / 30 novembre 2022 · Trento

Vai al footer

Pelléas et Mélisande, dramma simbolista scritto da Maeterlinck nel 1892, fu uno dei lavori più amati a cavallo tra i secoli, e in particolar modo dai musicisti. Se celebre è l’opera che ne trasse Debussy nel 1902, il primo a scrivere musica per il dramma di Maeterlinck fu in realtà Gabriel Fauré, che compose le musiche di scena per la rappresentazione inglese nel 1898. Musiche di cui lo stesso Maeterlinck fu entusiasta, diversamente dagli scontri avuti con Debussy (ma lì, la pietra della discordia fu la scelta del soprano Mary Garden a scapito dell’amante di Maeterlinck Georgette Leblanc). Ottimo successo ebbero anche le musiche scritte da Sibelius nel 1905 per il Teatro Svedese di Helsinki, in cui il dramma ebbe quasi venti repliche, riempiendo il teatro fin dalla prima. Nell’acceso simbolismo che domina il programma si inserisce il romanticissimo Concerto n. 1 op. 26 di Max Bruch, scritto nel 1866, lavoro amatissimo da pubblico e violinisti, talmente popolare che lo stesso Bruch ammise in un’intervista che sarebbe stato il solo brano a sopravvivergli. Non aveva torto.

Content Dam Org 7 Images Full Rights Eventi Trento Centro Servizi Culturali Santa Chiara Teatro Auditorium Santa Chiara Anno 2023 2024 Orchestra Haydn Pelle As Et Mlisande 1

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter