Vai al contenuto principale
POVERI DIAVOLI - Le rivolte contadine del 1525 nel Principato Vescovile di Trento

POVERI DIAVOLI - Le rivolte contadine del 1525 nel Principato Vescovile di Trento

Cultura mostre ed arte / 25 ottobre 2025 - 26 gennaio 2026

Vai al footer

Dal 24 ottobre 2025 sarà inaugurata al Museo Diocesano Tridentino, nelle sale di Palazzo Pretorio, la mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Anno tematico dei musei dell’Euregio e nasce da un ampio progetto di ricerca e collaborazione che coinvolge l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, il MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il Museo Diocesano di Bressanone.

La mostra racconta, a cinquecento anni di distanza, uno dei momenti più turbolenti della storia del principato vescovile trentino. Tra la primavera e l’autunno del 1525, contadini, artigiani e comunità valligiane si sollevarono contro le imposizioni fiscali e feudali, sfidando apertamente il potere vescovile e imperiale. L’insurrezione, pur soffocata con durezza, lasciò un segno profondo nelle istituzioni e nella memoria collettiva. Attraverso opere d’arte, documenti, manoscritti, oggetti d’uso e strumenti multimediali, il percorso espositivo restituisce la complessità di quell’esperienza, offrendo al pubblico la possibilità di coglierne le radici, le dinamiche e le conseguenze.

Maggiori informazioni cliccando qui! 

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter