Sarà presentato giovedì 16 maggio 2024 presso il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” a Trento il volume “Karnyx di Sanzeno. Tra storia, archeologia e musica”. La pubblicazione di 215 pagine, curata da Ivano Ascari e Rosa Roncador, è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca “Karnyx di Sanzeno”, avviato nel 2004 dall’Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento.
Usato dai Celti in battaglia per terrorizzare i nemici, il karnyx è uno strumento insolito e curioso, un corno da guerra che terminava in una testa d’animale. Tra i pochissimi esemplari di karnyx rinvenuti in Europa, alcuni reperti appartenenti a due diversi strumenti sono stati ritrovati a Sanzeno, in Val di Non. Il loro studio ha dato vita ad un progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare che tra archeologia, musica e sperimentazione ha consentito le ricostruzioni in bronzo e in ottone di quello che oggi è chiamato Karnyx di Sanzeno.