Vai al contenuto principale
Tesori d’Egitto tra Firenze e Trento - Castello del Buonconsiglio

Tesori d’Egitto tra Firenze e Trento - Castello del Buonconsiglio

Cultura mostre ed arte / 29 maggio 2025 · Trento

Vai al footer

Giovedì 29 maggio alle ore 18, l’egittologa toscana Anna Consonni svelerà, assieme all’archeologa del museo Annamaria Azzolini, l’affascinante storia che lega le due collezioni egizie conservate rispettivamente al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e al Castello del Buonconsiglio. Ingresso libero.

La collezione egizia del Museo Castello del Buonconsiglio, donata al Museo Civico di Trento nel 1858 dal maggiore dell’esercito dell’Impero austro-ungarico Taddeo de Tonelli, ha uno stretto legame con la collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. La recente scoperta, a Trento, di alcuni frammenti del rarissimo papiro di Senemnetjer — parte dei quali sono conservati anche a Firenze — ha permesso di mettere in luce i punti di contatto tra la collezione trentina e quella esposta a Firenze: un vero e proprio “cold case”, un caso irrisolto che risale ai primi decenni dell’Ottocento!
All’epoca, Tonelli era comandante delle truppe austriache nel Granducato di Toscana e qui avrebbe incontrato Arcangelo Michele Migliarini, conservatore delle collezioni d’arte granducali, figura chiave nelle acquisizioni di reperti da parte del maggiore. Migliarini è il trait d’union con Giuseppe Nizzoli, cancelliere del Consolato austriaco in Egitto, che proprio nell’autunno del 1822 giunse al porto di Livorno con un carico di antichità egizie. Da questa spedizione proviene il papiro di Senemnetjer, insieme ad altri preziosi oggetti che furono acquistati dalle “Gallerie” fiorentine e dallo stesso Tonelli.

Durante l’incontro, l’egittologa Anna Consonni e l’archeologa Annamaria Azzolini racconteranno queste “tangenze” tra Trento e Firenze, la straordinarietà dei primi arrivi di materiali dall’Egitto — particolarmente preziosi perché destinati alle case regnanti europee — con un’attenzione speciale alla ricca collezione Nizzoli.

Nel 1825, Jean-François Champollion giunse a Firenze per esaminare proprio la collezione Nizzoli. In occasione dell’incontro saranno esposti anche una serie di ushabti (statuette funerarie, aiutanti del defunto nelle attività dell’aldilà), esempi di oggetti che trovano riscontro con reperti delle collezioni di Firenze.

Per il pubblico dei sordi è possibile fruire dell’iniziativa grazie alla presenza di un interprete LIS (previa comunicazione scrivendo a info@buonconsiglio.it o telefonando allo 0461/492888).

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter