Vai al contenuto principale
Tu che mi guardi, io che mi racconto

Tu che mi guardi, io che mi racconto

Cultura mostre ed arte / 12 - 28 aprile 2024 · Trento

Vai al footer

Venerdì 12 aprile 2024, Cappella Vantini è pronta a riaprire le porta al pubblico con la restituzione visiva del progetto artistico di arte relazionale di La Chigi e Virginia Sartori “Tu che mi guardi, io che mi racconto”. Per l’occasione, le artiste accoglieranno i visitatori con una performance dedicata all’evento di apertura. L'evento sarà dl 12 al 28 aprile 2024. 

Al confine tra scultura, performance e arte partecipata, La Chigi e Virginia Sartori hanno ideato e realizzato un percorso “da donna a donna”, ma rivolto a tutti i pubblici e a tutta la cittadinanza.

La mostra si colloca a conclusione di un processo condiviso, avviato a partire dall’estate 2023 con l’invito aperto a donne di diverse età e provenienze. Circa cinquanta si sono messe in gioco, ciascuna delle quali “prestando” il proprio volto per la realizzazione di un calco in gesso all’interno di un’ambientazione ispirata a un centro estetico, in questo caso dell’anima. L’idea alla base è quella della “cura”, filo conduttore dell’intero progetto, rimasto aperto fino a febbraio 2024. Al termine della posa, ne è nata una narrazione personale rivolta ad altre donne.

Attivando gli elementi caratteristici dei propri linguaggi espressivi – scultura e performance per Virginia Sartori, installazione e lavoro d’archivio per La Chigi – le artiste hanno quindi raccolto e trascritto stralci delle interviste libere, che uniti ai calchi in gesso costituiranno il fulcro dell’esposizione a Cappella Vantini.

Osservando le opere e leggendo le testimonianze in mostra, si coglie il senso più profondo della loro ricerca: un invito a compiere il gesto simbolico di togliersi la maschera, dedicandosi un momento di sospensione dal quotidiano per elaborare un messaggio intimo dalla potenza universale.

“Tu che mi guardi, io che mi racconto” diventa così pretesto per riflettere sull’essenza stessa della femminilità, ancestralmente avvolta da misteri che con delicatezza e discrezione vengono svelati, nell’intento di costruire un archivio e un affresco collettivo dell'essere donna oggi.

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter