Vai al contenuto principale
Albiano

Albiano

Paese con l’aspetto di un moderno e vivace centro produttivo.

Vai al footer

Albiano sorge su un terrazzo morenico inciso dal Rio dell’Ischion sulla sponda sinistra della Valle di Cembra.
La fonte principale del reddito di Albiano deriva dall’industria porfirica. Il porfido estratto e lavorato nelle innumerevoli cave a cielo aperto viene spedito in paesi e città di tutto il mondo, dove abili posatori, spesso provenienti dalla Valle di Cembra, creano pregiate opere di arredo urbano. La cultura del porfido è raccontata a Museo Casa Porfido attraverso contenuti informativi coinvolgenti e un allestimento interattivo adatto a tutta la famiglia.
Albiano è anche paese di castagne con cui si producono prelibati dolci e pietanze; nell'antichità le donne raccoglievano le castagne con cui creavano lunghe collane da vendere al mercato.

Approfondimento

La struttura dell'abitato di Albiano si è espansa su tutto il terrazzo morenico. Il ritrovamento sul luogo di alcuni oggetti preistorici attesta che la località era abitata già dalla prima età del ferro. Successivamente romanizzato, il paese si trovava su una strada di discreto passaggio. Durante il medioevo la comunità di Albiano fu raccolta attorno ad un ospizio dei monaci Cistercensi.
Il Centro successivamente incluso nella Magnifica Comunità di Piné, vi si distaccò nel 1599 acquistando piena autonomia e reggendosi con propri capitoli concessi dai Consoli della città di Trento. Nel 1928 al Comune venne aggregato quello di Lona-Lases il quale riottenne l'indipendenza nel 1952. Nel 1938 un furioso incendio distrusse una parte dell'abitato.

Monumenti artistici: nel centro del paese si ammira l'antica chiesa di S. Biagio citata già in un documento del 1149. E' un bell'esempio di architettura tardogotica trentina con finestroni trilobati e portale ogivale. Il porticato è rinascimentale e il campanile di struttura romanica. Al suo interno conserva resti di affreschi e un calvario ligneo del XVIII secolo. La nuova chiesa parrocchiale, sempre dedicata a S. Biagio, fu consacrata nel 1935. All'inizio del paese si trova la solitaria chiesetta di S. Antonio del XVII secolo. Conserva quadri e affreschi dedicati al Santo per grazie ricevute.

Banda Di Albiano Ph D Lira 3
Famiglia Al Museo Del Porfido Albiano A Monticelli 18
Famiglia Al Museo Del Porfido Albiano A Monticelli 8
Chiesa Albiano Xp 4894

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter