Un nuovo concetto di Chiesa, dove l'opera sacra si affianca al fedele
La nuova chiesa parrocchiale è stata eretta tra il 1938 e il 1940 in posizione più centrale rispetto alle abitazioni di quanto non fosse l'antica chiesa di Sant'Osvaldo. La costruzione risale al 1938-1940, grazie alla generosità dei fedeli e alla solerzia del parroco che, stremato dalla fatica quotidiana di portare a spalla i sassi per costruire la chiesa, morì proprio nel 1940; una lapide in prossimità dell'ingresso ricorda questo eroico sacerdote. Dopo alcune necessarie ristrutturazioni, che hanno sempre mantenuto la semplicità della struttura esterna e del suo lineare campanile, l'interno è stato completamente ripensato nel 2006.
Una disposizione ellittica dei banchi intorno alla pedana dell'altare, le simbologie delle vetrate e del nuovo portale, il ripensamento dei poli liturgici e i materiali utilizzati sono tutti riconducibili a un filo conduttore fatto di simboli e riferimenti alla Fede cristiana.
PUNTO DI FORZA
L'arte sacra spiega il Mistero di Dio attraverso suggestioni e simbologie