Vai al contenuto principale
Il riparo Gaban

Il riparo Gaban

Musei e mostre / Trento

Vai al footer

Il sito archeologico del Riparo Gaban si trova in una piccola valletta pianeggiante nei pressi di Martignano, ai piedi del Monte Calisio.

Si tratta di un ampio riparo ricavato in una sporgenza di roccia naturale alta circa 10 m. La posizione favorevole, sopraelevata rispetto al fondovalle dell’Adige, esposta a est e protetta dai venti, lo rendeva naturalmente adatto all’insediamento umano. La scoperta del sito avvenne negli anni ‘60 ad opera di appassionati locali e nel 1970 il Museo Tridentino di Scienze Naturali promosse la prima campagna di scavo. Nei decenni successivi si sono susseguite diverse campagne di ricerca ad opera dell’Università degli Studi di Trento. Il sito è particolarmente importante per il rinvenimento di numerosi oggetti d’arte e di culto che raccontano il gusto estetico e la complessa ritualità degli antichi abitanti del Calisio. Il rinvenimento più importante è forse la famosa “Venerina del Gaban”, una figura femminile ricavata da una placca ossea, che presenta tratti intermedi fra la tradizione mesolitica e quella neolitica: si tratta di un’importante testimonianza di un’epoca di passaggio in cui vennero introdotti l’agricoltura e l’allevamento.

Orari di apertura

Orari di

Altri servizi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter