Il MUSE grazie anche al supporto di Itas Mutua indaga gli effetti dei cambiamenti climatici passati, recenti e attuali sui processi abiotici e biotici con particolare riferimento all’ambiente montano.
I progetti che caratterizzano questo ambito studiano il profondo legame tra clima ed evoluzione della vita concentrandosi sull’analisi delle grandi estinzioni del passato, sulle dinamiche glaciologiche in atto, sull’ecologia di piante e animali con particolare riferimento al bioma alpino utilizzando bioindicatori del cambiamento quali insetti, anfibi, rettili e uccelli.
- Nella pancia del ghiaccio
- Ecologia e biodiversità degli ecosistemi acquatici d’alta quota
- Humans and freshwater ecosystems
- Capacità adattativa di specie target di insetti in relazione a cambiamenti climatici e ambientali
- Effetti di “contaminanti emergenti” sulla comunità dei macroinvertebrati di torrenti alpini
- Effetti dei cambiamenti climatici e ambientali sull'avifauna
- Il futuro delle nostre montagne
- Le sfide del cambiamento climatico in alta quota 2023
Eventi per l'anno dei ghiacciai
Il 2025 è l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei ghiacciai nel sistema climatico e idrologico globale.
Scopri le iniziative
Approfondisci
Report e videolezioni disponibili su Youtube sul tema del cambiamento climatico:
- Programma ESERO: CLIMATE DETECTIVES indaghiamo i cambiamenti climatici
- Programma ESERO: CLIMATE DETECTIVES indaghiamo i cambiamenti climatici
- Report I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN TRENTINO. OSSERVAZIONI, SCENARI FUTURI E IMPATTI edito dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA).