Vai al contenuto principale
Apicoltura Gocce D Oro Ph Marco Gober 18

Nello scrigno della biodiversità

Cosa sapere e come comportarsi per proteggere un equilibrio delicato.

Vai al footer

Un equilibrio prezioso che richiede anche il tuo aiuto.

Quando attraversi il Trentino, viaggi in un prezioso scrigno di biodiversità, che dal profumo mediterraneo degli ulivi sulle sponde del lago di Garda raggiunge, in pochi chilometri, la maestosità degli ambienti glaciali d’alta quota.  

Il 30% del nostro territorio è dedicato alla tutela e alla conservazione della natura, con un parco nazionale, tra i più antichi d’Italia, due grandi parchi naturali e un efficace sistema di gestione delle aree protette. La ricchezza botanica è eccezionale, con oltre 2300 specie di piante, di cui 17 endemiche, esclusive del territorio trentino.

La fauna selvatica è molto ricca: oltre 36.000 caprioli, quasi 30.000 camosci, 12.000 cervi, circa 100 orsi, 26 branchi di lupi, 70 coppie di aquile reali, ma anche stambecchi, gipeti e linci.

Un patto con la natura, che richiede impegno e consapevolezza, anche da parte tua. Quando fai una passeggiata nel bosco o un’escursione in montagna, segui le regole di prudenza e le norme di comportamento che trovi qui sotto.

I nostri suggerimenti quando cammini in Montagna

In Trentino ci sono oltre 5.000 km di sentieri: l'ideale per rilassarti e respirare l'aria di montagna. L'importante è seguire alcuni semplici norme di prudenza, come suggerite dall'Associazione gestori Rifugi del Trentino, della S.A.T., dal Soccorso Alpino, dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalle Guide Alpine del Trentino.

  • SCEGLI UN PERCORSO adatto alla tua preparazione
  • Consulta i bollettini METEOROLOGICI
  • STUDIA IL PERCORSO prima di partire
  • Scegli attrezzatura ed EQUIPAGGIAMENTO idonei
  • COMUNICA I TUOI SPOSTAMENTI a familiari, amici o rifugisti
  • Affidati a PROFESSIONISTI, guide, rifugisti, accompagnatori
  • Segui sempre i SEGNAVIA
  • Nel dubbio TORNA SUI TUOI PASSI
  • In caso di incidente CHIAMA IL NUMERO 112. Vedi tutti i numeri e link utili.
 

I nostri suggerimenti quando sei nel bosco

In Trentino ci sono circa 500 milioni di alberi e oltre 3.700 specie animali e vegetali: un meraviglioso scrigno di biodiversità che ha bisogno di cura e attenzione, cominciando da piccoli gesti.

  • CAMMINA SUI SENTIERI e se sei in bici, pedala solo dove consentito
  • Porta un sacchetto per I RIFIUTI. Nei boschi non ci sono cestini
  • Non disturbare o spaventare GLI ANIMALI SELVATICI. Godi del loro incontro da lontano e non dar loro da mangiare.
  • Se passeggi con il cane TIENILO AL GUINZAGLIO
  • MOLTI FIORI SONO SPECIE PROTETTE. Fotografali anziché portarli a casa
  • EVITA DI RACCOGLIERE bacche e funghi che non conosci: potrebbero essere velenosi
  • NON ACCENDERE FUOCHI. Se vedi un principio d'incendio allontanati e chiama subito i vigili del fuoco
 

Come comportarsi con ORSI e LUPI

In Trentino ci sono diversi esemplari di orso bruno e lupi: si tratta di animali schivi, che solitamente non cercano il contatto con l'uomo. Tuttavia, è essenziale adottare alcune norme di prudenza.

  • FATTI SENTIRE! Parla ad alta voce, fai rumore e muoviti in compagnia
  • non lasciare in giro cibo o RIFIUTI ORGANICI che potrebbero attirare la fauna
  • NON AVVICINARTI ad un orso o ad un lupo. specialmente se ci sono cuccioli
  • In caso idi incontro ravvicinato MANTIENI LA CALMA allontanati molto lentamente
  • SE DANNO SEGNI DI AGGRESSIVITÁ stenditi al suolo faccia a terra e proteggi il viso e collo intrecciando le dita delle mani sulla nuca
  • EVITA DI SEGUIRLI e di interferire con il loro comportamento
  • tieni sempre il cane AL GUINZAGLIO

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter