È il monumento più insigne e noto dell’intera provincia, oggi sede del Museo provinciale d’Arte, segno tangibile di settecento anni di storia trentina dai tempi di Federico II di Svevia, fino al dominio austriaco e alla prima guerra mondiale. Nell’aspetto attuale è un complesso di edifici, frutto di modifiche ed addizioni avvenute nel corso dei secoli a partire dal XIII. Si visita la parte medievale con il passaggio di ronda; la Torre dell’Aquila con il prezioso ciclo di affreschi del 1400 dedicato ai mesi; la parte gotica con la graziosa loggia veneziana, la fabbrica rinascimentale con i bellissimi affreschi, le stanze di rappresentanza e l’appartamento cinquecentesco del Principe Vescovo Bernardo Clesio
Il rispetto della natura e della biodiversità ci sta a cuore. Contribuisci anche tu alla tutela del nostro territorio adottando piccoli gesti e comportamenti responsabili https://www.trento.info/per-un-turismo-responsabile