Vai al contenuto principale
Genoma Musicale – Scoperte e promesse ai confini delle scienze biologiche - MUSE

Genoma Musicale – Scoperte e promesse ai confini delle scienze biologiche - MUSE

Vai al footer

Giovedì 5 settembre 2024 presso il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, si terrà l'evento gratuito "Genoma Musicale".

La musicalità è parte della vita delle persone: a volte è percepita come innata, altre come frutto di una conoscenza acquisita. Ma perché viviamo, creiamo e interagiamo con la musica in modi diversi? Cosa determina le variazioni nell’abilità ritmica, nel piacere e nelle emozioni che proviamo quando ascoltiamo musica? Ne paliamo in un incontro per approfondire le basi genomiche della musicalità e gli effetti sulla salute e il benessere delle persone con Reyna Gordon, prof.ssa associata della Vanderbilt University Medical Center (USA) e Giacomo Bignardi, PhD del Max Planck Institute for Psycholinguistics (NL)

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter