Giovedì 5 settembre 2024 presso il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, si terrà l'evento gratuito "Genoma Musicale".
La musicalità è parte della vita delle persone: a volte è percepita come innata, altre come frutto di una conoscenza acquisita. Ma perché viviamo, creiamo e interagiamo con la musica in modi diversi? Cosa determina le variazioni nell’abilità ritmica, nel piacere e nelle emozioni che proviamo quando ascoltiamo musica? Ne paliamo in un incontro per approfondire le basi genomiche della musicalità e gli effetti sulla salute e il benessere delle persone con Reyna Gordon, prof.ssa associata della Vanderbilt University Medical Center (USA) e Giacomo Bignardi, PhD del Max Planck Institute for Psycholinguistics (NL)