Vai al contenuto principale
Impariamo a riconoscere l’olio di qualità – Enoteca provinciale del Trentino – Palazzo Roccabruna

Impariamo a riconoscere l’olio di qualità – Enoteca provinciale del Trentino – Palazzo Roccabruna

Enogastornomia / 21 marzo 2025 · Trento

Vai al footer

L’olio extravergine di oliva del Garda Trentino è il risultato di un equilibrio perfetto tra natura, tradizione e sapienza produttiva. Quest’area, la più settentrionale tra le zone olivicole tradizionali, beneficia di un microclima unico che consente di ottenere un prodotto d’eccellenza, nonostante la latitudine insolita per la coltivazione dell’olivo.

Gli uliveti, coltivati su terrazze soleggiate tra il lago e le montagne, rappresentano un patrimonio agricolo e culturale tramandato nei secoli. La varietà predominante è la Casaliva, una cultivar autoctona simile alla Frantoio, che conferisce all’olio un profilo organolettico raffinato. Il colore verde con riflessi dorati anticipa un aroma fruttato medio, con sentori di mandorla verde, carciofo ed erbe aromatiche. Il gusto è armonico, con un equilibrio tra amaro e piccante di intensità medio-leggera, e una piacevole fluidità.

La raccolta delle olive, che avviene prevalentemente a mano tra novembre e gennaio, precede una lavorazione attenta e rigorosa. La molitura, oggi realizzata con frangitori moderni, avviene a temperatura controllata per preservare tutte le qualità del prodotto. L’olio viene poi filtrato prima dell’imbottigliamento, garantendo la massima purezza.

Dal 1998, l’olio extravergine del Garda Trentino ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), riconoscimento che ne certifica l’autenticità e il legame con il territorio. La produzione è regolata da un disciplinare severo, che assicura il rispetto della tradizione e degli elevati standard qualitativi. I comuni di Arco, Riva del Garda, Tenno e Dro sono protagonisti di questa eccellenza, aderendo all’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio.

Oltre al suo valore gastronomico, l’olio del Garda Trentino è parte della cultura locale, come dimostra l’antica tradizione del "pan de molche", un pane arricchito con i residui della spremitura delle olive, simbolo di un tempo in cui nulla andava sprecato.

L’olio extravergine di oliva del Garda Trentino è frutto di un territorio unico che conta 390 ettari coltivati e quasi 10.000 piante di ulivo, lavorate con passione in sei frantoi locali.

Di cosa si tratta?

Un percorso sensoriale per conoscere e degustare l’olio extravergine di oliva, con particolare attenzione alle produzioni trentine.
Scopriremo come riconoscere un olio di qualità, valutarne le caratteristiche e scegliere consapevolmente.

A chi è rivolto?

A chi desidera apprendere i fondamenti della degustazione organolettica dell'olio extravergine di oliva e approfondire la conoscenza delle varietà e tipologie prodotte in Trentino, l'area olivicola più a nord d'Italia.

Dove?

Presso l'Enoteca Provinciale del Trentino - Palazzo Roccabruna, via Santa Trinità 24, Trento (Sala formazione).

In questa iniziativa verrà presentata la Carta degli Oli del Trentino, in collaborazione con APT Garda Dolomiti.

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter