Sabato 25 gennaio 2025, presso l’HarpoLab, situato in Piazza Garzetti, nel cuore del centro storico di Trento, si terrà un evento dedicato alla storia di un edificio simbolico, costruito per offrire supporto a lavoratori e persone in difficoltà.
Un’occasione per scoprire le origini e il significato di questo luogo, concepito come risposta concreta alle esigenze delle classi meno abbienti, e per riflettere sul suo ruolo sociale nel passato e nel presente.
In occasione dell’apertura al pubblico, Elena Tonezzer, responsabile del settore di ricerca dedicato alla storia di Trento, ha curato un’esposizione dedicata all’origine dell’edificio, un nuovo spazio che si occuperà di cultura e pratica del cinema, educazione all’immagine, alla sperimentazione, all’incontro e al confronto.
La mostra, posta nella sala dedicata alle esposizioni, racconta la storia delle cucine e dei bagni popolari, che il Comune di Trento volle edificare nel 1906 in quello che allora era il Giardino Garzetti. Un edificio municipale, pensato per aiutare lavoratori e lavoratrici di passaggio in città, e dove i poveri potevano trovare un pasto caldo a basso prezzo e la possibilità di lavarsi.
Nell’esposizione è possibile vedere riprodotti parte dei documenti conservati nell’archivio storico del Comune di Trento e le fotografie che ne documentavano l’attività, pubblicate nel 1906 sul periodico illustrato diretto da Cesare Battisti, Vita Trentina.
Maggiori informazioni cliccando qui!