Vai al contenuto principale
La cultura ci fa bene - MUSE

La cultura ci fa bene - MUSE

Cultura mostre ed arte / 26 ottobre 2023 · Trento

Vai al footer

Giovedì 26 ottobre 2023 al MUSE "La cultura ci fa bene" - Conoscenze, relazioni e stili di vita per il benessere delle comunità.

Con le ragazze e i ragazzi della scuola musicale OperaPrima di Ala, Ivo Quaranta (Centro salute internazionale, Università di Bologna), Flaviano Zandonai (Cultural Welfare Center di Torino), Rosanna Vit (Scuola musicale C. Eccher di Cles, Trento), Cecilia Bima (Palazzo Grassi – Pinault Collection, Venezia) e Cinzia Lacchia (Museo Borgogna, Vercelli).

Modera Cristina da Rold, giornalista scientifica specializzata sui temi della salute.

È dedicato al rapporto tra cultura e salute l’ultimo appuntamento del ciclo “Rimanere in salute in un mondo che cambia” 

Salute non come semplice assenza di malattia, ma come capacità di condurre la propria vita alla luce di ciò che le dà valore. Questo il cuore dell’intervento di Ivo Quaranta, del Centro Salute internazionale dell’Università di Bologna, che esplicita il concetto di cultura come ingrediente fondamentale nel lavoro di promozione della salute, all’insegna di un approccio multidisciplinare e multimetodologico.

Flaviano Zandonai (Cultural Welfare Center di Torino) si focalizza invece sulle competenze, progettualità e politiche sono necessarie per fare in modo che il welfare culturale non sia solo un abbellimento di iniziative esistenti, ma giochi invece un ruolo più marcatamente trasformativo.

Al termine dei due interventi, vengono portati alcuni casi pratici di progetti culturali sviluppati per stimolare la curiosità e favorire il benessere, soprattutto dal punto di vista sociale.

Cecilia Bima, del settore educativo di Palazzo GrassiPinault Collection a Venezia ripercorre le tracce di “Palazzo Grassi Teens” un progetto iniziato nel 2013 e dedicato alle e agli adolescenti con la volontà di ri-concepire lo spazio del museo dal loro punto di vista, riconoscendo loro un ruolo attivo e creativo.

Cinzia Lacchia, conservatrice del Museo Borgogna (Vercelli), presenta il progetto “Dedalo vola” che ha valutato l'impatto della cultura sulla salute e il benessere, attraverso specifici questionari e interviste alle persone partecipanti ad attività culturali proposte dalla rete territoriale.

Conclude Rosanna Vit della Scuola musicale C. Eccher di Cles con "Crescere con la cultura" attivo in Val di Non e Val di Sole. Il progetto, che ha ricevuto l'accreditamento Nati per Leggere e Nati per la Musica, mira a promuovere le esperienze di musica, arte e lettura in famiglia, fin da piccoli e si caratterizza per la sinergia tra scuola musicale, biblioteche, consultori, pediatri, comuni e associazioni del territorio.

Eventi associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter