Palazzo Trentini: storia ed arte nella sede del Consiglio provinciale
Nel cuore del centro storico di Trento, Palazzo Trentini rappresenta uno splendido esempio di architettura barocca. Oggi è sede del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, ma è anche un luogo ricco di storia, cultura e arte. In occasione dell’edizione 2025 di Palazzi Aperti, dedicata al lavoro dei più importanti artisti del nostro territorio in epoca recente, Palazzo Trentini si inserisce perfettamente nel percorso tematico. Al suo interno, infatti, è custodita una mostra permanente dedicata a Othmar Winkler (Brunico, 1907 – Trento, 1999), maestro dell’arte plastica trentina. Sei grandi altorilievi in bronzo raccontano La storia della gente trentina, ripercorrendo – attraverso lavoro, tradizioni e costumi – la vita del popolo trentino dal Medioevo all’età moderna. Ma non è tutto. Si potranno infatti visitare i piani nobili del Palazzo, solitamente chiusi al pubblico, e scoprirne gli affreschi, le sale di rappresentanza e la storia secolare. Un’occasione unica per immergersi nella bellezza di uno dei luoghi simbolo della nostra autonomia e riscoprire, attraverso l’arte, il legame profondo tra memoria e identità trentina.
Con la collaborazione del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Dettagli
Date: sabato 6 e 13 settembre 2025 alle 15.00
Dove si svolge l’esperienza: Palazzo Trentini, via Manci n. 27 ( https://maps.app.goo.gl/F4GzZXG9mpPun63u8 )
Orario e luogo ritrovo: ritrovo previsto 15 minuti prima di ogni visita davanti a Palazzo Trentini, via Manci n. 27
Durata: 90 minuti
Nr.massimo partecipanti: 30 persone a visita
Costo: ingresso intero 5€ , ingresso ridotto (minori anni 18) 3€
Prenotazioni: online con carta di credito oppure presso l'ufficio informativo dell'Azienda per il Turismo Trento (Piazza Dante, 24 - Trento | Info e orari d'apertura su https://www.trento.info/uffici-turistici)
Info generali: Per informazioni generali sull'evento --> www.palazziaperti.it | Presenza di barriere architettoniche